Visualizzazione post con etichetta Ricette per dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette per dolci. Mostra tutti i post
sabato 10 novembre 2012
Mini Cake cameo with Earl Grey Thè
Oggi mi sono dedicata a questi dolcetti, sfortunatamente non sono molto soddisfatta del risultato perchè la PDZ si stava sfaldando in alcuni punti e la consistenza della ghiaccia reale non era esattamente come doveva essere.
lunedì 29 ottobre 2012
Ciambella Stregata
Buongiorno donnine,
ieri mi sono dedicata alla cucina e ho preparato per voi delle ricettuccie molto carine! Inizio con la ciambella stregata! Dividerò il post in due parti: quello relativo alla ricetta e quello relativo alle mie considerazioni e consigli in quanto ho notato alcune imperfezioni alla fine sul prodotto finito e, a posteriori quindi, cosa sarebbe meglio fare o non fare!
ieri mi sono dedicata alla cucina e ho preparato per voi delle ricettuccie molto carine! Inizio con la ciambella stregata! Dividerò il post in due parti: quello relativo alla ricetta e quello relativo alle mie considerazioni e consigli in quanto ho notato alcune imperfezioni alla fine sul prodotto finito e, a posteriori quindi, cosa sarebbe meglio fare o non fare!
lunedì 13 agosto 2012
Toast al cioccolato
Buonasera donnine!
Ho una ricetta golosa, forse non proprio adatta per l'estate, ma golosa!
Avevo in casa del pane in cassetta e della cioccolata in barretta. Con questo caldo andava finita, ma non avevo voglia di mangiare pane e cioccolata! Così ho pensato di fare dei toast al cioccolato!
Ho una ricetta golosa, forse non proprio adatta per l'estate, ma golosa!
Avevo in casa del pane in cassetta e della cioccolata in barretta. Con questo caldo andava finita, ma non avevo voglia di mangiare pane e cioccolata! Così ho pensato di fare dei toast al cioccolato!
giovedì 12 luglio 2012
Guest post: Panna cotta con le fragole (collaborazione con Makeupposa)
Buonasera ragazze,
Io, Francy di http://makeupposa.blogspot.it/ e Marcella, ci siamo messe d'accordo per fare un guest
post, tutto di cucina. Io mi occuperò del dessert, e lei di un'apericetta.
A tutti i golosi e golose, per prima cosa voglio dirvi che questo dessert è una vera prelibatezza...di
cosa sto parlando??della Panna cotta con le fragole. Questa ricetta mi è stata data da una mia amica,
che la ringrazio.
La prima volta che l'ho fatta, ne sono venuti 8 bicchierini, ma alla fine della serata erano già spariti
tutti. La cosa più bella di questa semplice ricetta è che se si vuole fare bella figura, magari per una
cenetta, con poco tempo, e anche il giorno prima, si preparano e si possono conservare in frigo fino
a 5 giorni.
Che dire vi consiglio di provarla!
Ora vi do la ricetta:
Ingredienti:
© 4 dl di panna,
© 125 gr di latte,
© 125 gr di zucchero,
© 1/2 bacca di vaniglia raschiata,
© 5 gr di gelatina-rammollita in acqua fredda,
© 1/2 buccia di arancio grattugiata
Utensili:
-Pentola,
- colino,
-12 stampini(dipende da quando sono grandi, io ne ho usato 8 per un bicchierino alto 6 cm e 3cm di
larghezza)
Procedimento:(che potete farlo il giorno prima)
© Portare a bollore panna, latte, zucchero, vaniglia e la scorza d'arancio,
© Sobbollire per 5 minuti,
© Levare dal fuoco e aggiungere la gelatina strizzata
© Passare al colino e versare il composto in stampini(bicchierini, coppette...)
© Mettere in frigo per almeno 4 ore, coperto con pellicola.
Presentazione:(il giorno in cui la mangiate)
Prima di servire versare un piccolo strato di buona salsa di frutta di stagione, sopra la panna cotta e
servire subito.
Io oggi l'ho fatta con la marmellata alle fragole, guardate che bontà!
Bon appetit.
Francy
Vi aspetto nel mio blog: http://makeupposa.blogspot.it/
sabato 23 giugno 2012
"Funghetto" al pistacchio
Un modo originale per servire il gelato, con un gusto in più!
Questo semplice "funghetto" non è altro che 2 calottine semivuote di pasta sfoglia cotta nel forno!
Con l'aiuto di un copapasta rotondo, ricavate le vostre calottine, infornatele e appena iniziano a dorarsi e a lievitare spegnete il forno. Lasciatele raffreddare.
Tritate qualche pistacchio in modo da formare una granella.
Una volte ben fredde, adagiate una su un piattino una calottina, prendete una pallina di gelato, nel mio caso, pistacchio e posizionatela nel mezzo, quindi cospargete con un pò di pistacchio tritato, e richiudete il tutto con l'altra calottina!
Questo semplice "funghetto" non è altro che 2 calottine semivuote di pasta sfoglia cotta nel forno!
Con l'aiuto di un copapasta rotondo, ricavate le vostre calottine, infornatele e appena iniziano a dorarsi e a lievitare spegnete il forno. Lasciatele raffreddare.
Tritate qualche pistacchio in modo da formare una granella.
Una volte ben fredde, adagiate una su un piattino una calottina, prendete una pallina di gelato, nel mio caso, pistacchio e posizionatela nel mezzo, quindi cospargete con un pò di pistacchio tritato, e richiudete il tutto con l'altra calottina!
domenica 20 maggio 2012
Torta Gelato Alla Frutta
Altra ricettina presa da "I Menu di Benedetta"!
Premetto che adoro le torte col fondo di biscotto! In questa in più c'è anche il cioccolato bianco! Mmm...buonissima!
Ingredienti per 4 persone:
Ho tritato i biscotto col mixer, poi ho aggiunto il burro fuso e ho amalgamato il tutto per bene.
Ho foderato la base di una tortiera rivestita di carta forno con questo composto schiacciando bene con l'aiuto di un cucchiaio. In un pentolino, ho mescolato i tuorli con lo zucchero e poi ho unito anche il latte e la vanillina. Ho fatto rapprendere la crema sul fuoco mescolando bene e poi l'ho lasciata raffreddare immergendo il fondo del pentolino un una pentola più grande con dentro acqua fredda.
Nel frattempo ho montato separatamente la panna e gli albumi.
Ho lavato i lamponi e ne ho frullato 100 gr.
A questo punto ho incorporato delicatamente panna e albumi alla crema e aggiunto il cioccolato bianco tritato e i lamponi interi.
Ho versato il composto sulla base di biscotto e ho decorato con i lamponi frullati.
Congelare in freezer per almeno una notte.
Premetto che adoro le torte col fondo di biscotto! In questa in più c'è anche il cioccolato bianco! Mmm...buonissima!
Ingredienti per 4 persone:
- 130 gr di biscotti secchi
- 50 gr di burro Inalpi
- 2 uova
- 100 gr di zucchero
- 200 ml di latte
- 1 bustina di vanillina
- sale
- 130 ml di panna
- 150 gr di lamponi
- 80 gr di cioccolato bianco (Milka)
Ho tritato i biscotto col mixer, poi ho aggiunto il burro fuso e ho amalgamato il tutto per bene.
Ho foderato la base di una tortiera rivestita di carta forno con questo composto schiacciando bene con l'aiuto di un cucchiaio. In un pentolino, ho mescolato i tuorli con lo zucchero e poi ho unito anche il latte e la vanillina. Ho fatto rapprendere la crema sul fuoco mescolando bene e poi l'ho lasciata raffreddare immergendo il fondo del pentolino un una pentola più grande con dentro acqua fredda.
Nel frattempo ho montato separatamente la panna e gli albumi.
Ho lavato i lamponi e ne ho frullato 100 gr.
A questo punto ho incorporato delicatamente panna e albumi alla crema e aggiunto il cioccolato bianco tritato e i lamponi interi.
Ho versato il composto sulla base di biscotto e ho decorato con i lamponi frullati.
Congelare in freezer per almeno una notte.
lunedì 30 aprile 2012
Torta soffice soffice al cioccolato
Voglia di cioccolato? Ecco una ricetta semplice ma buona....come il cioccolato!
Ingredienti:
A questo punto aggiungere il latte, le chiare montate a neve e il lievito.
Mettere in una ciotola piccola i cucchiai di farina rimasti e mescolarla assieme alle gocce di cioccolato: in questo modo non si andranno a depositare sul fondo ma resteranno in mezzo alla nostra torta.
Imburrare ed infarinare una tortiera versarvi il composto.
Cuocere 170 °C per circa 40 minuti, in ogni caso fate la prova con lo stecchino.
Lasciare raffreddare quindi cospargerla di zucchero a velo, oppure se avete gli stancil per dolci, fate qualche decoro con lo zucchero, come ho fatto io:
Ingredienti:
- 150 gr farina per dolci Molini Rosignoli
- 150 gr zucchero
- 75 gr burro a temperatura ambiente Inalpi
- 75 gr cacao amaro in polvere
- 3 uova intere
- 200 ml latte
- 1 bustina di lievito
- Gocce di cioccolato fondente
- zucchero a velo per decorare
A questo punto aggiungere il latte, le chiare montate a neve e il lievito.
Mettere in una ciotola piccola i cucchiai di farina rimasti e mescolarla assieme alle gocce di cioccolato: in questo modo non si andranno a depositare sul fondo ma resteranno in mezzo alla nostra torta.
Imburrare ed infarinare una tortiera versarvi il composto.
Cuocere 170 °C per circa 40 minuti, in ogni caso fate la prova con lo stecchino.
Lasciare raffreddare quindi cospargerla di zucchero a velo, oppure se avete gli stancil per dolci, fate qualche decoro con lo zucchero, come ho fatto io:
domenica 22 aprile 2012
Torta Margherita
Un dolce facile e buono, dal sapore semplice e genuino: la TORTA MARGHERITA!
Ingredienti:
- 4 uova
- 150 grammi di zucchero;
- 200 grammi di burro Inalpi;
- 100 grammi di farina;
- 100 grammi di fecola di patate;
- una bustina di lievito;
- una bustina di vanillina;
Sbattete le uova (a temperatura ambiente) con lo zucchero e la vanillina fino ad ottenere un composto denso e chiaro. Versate il composto in una ciotola capiente e unite la farina e la fecola setacciate, incorporandole delicatamente con un cucchiaio di legno con movimenti che vanno dal basso verso l’alto. Fate sciogliere il burro e aggiungetelo a filo incorporandolo delicatamente. Imburrate e infarinate una tortiera del diametro di cm 24. Versate il composto e infornate a 180° per circa 40-45 minuti. Una volta cotta (fate la prova stuzzicadenti), estraete la torta e lasciatela raffreddare, quindi estraetela dallo stampo e spolverizzatela con lo zucchero a velo. Io ho deciso di accompagnarla con un pò di marmellata fatta in casa!
Ingredienti:
- 4 uova
- 150 grammi di zucchero;
- 200 grammi di burro Inalpi;
- 100 grammi di farina;
- 100 grammi di fecola di patate;
- una bustina di lievito;
- una bustina di vanillina;
Sbattete le uova (a temperatura ambiente) con lo zucchero e la vanillina fino ad ottenere un composto denso e chiaro. Versate il composto in una ciotola capiente e unite la farina e la fecola setacciate, incorporandole delicatamente con un cucchiaio di legno con movimenti che vanno dal basso verso l’alto. Fate sciogliere il burro e aggiungetelo a filo incorporandolo delicatamente. Imburrate e infarinate una tortiera del diametro di cm 24. Versate il composto e infornate a 180° per circa 40-45 minuti. Una volta cotta (fate la prova stuzzicadenti), estraete la torta e lasciatela raffreddare, quindi estraetela dallo stampo e spolverizzatela con lo zucchero a velo. Io ho deciso di accompagnarla con un pò di marmellata fatta in casa!
lunedì 16 aprile 2012
Panna cotta con salsa ai frutti di bosco
Un dolce semplice ma che piace a tutti! Un must have che dovevo per forza provare a fare!!!!
Ingredienti:
- 280 ml. di latte
- 220 ml. di panna
- 50 gr. di zucchero
- 8 gr. di colla di pesce.
Per guarnire:
- 6 cucchiai di frutti di bosco
- 6 cucchiai rasi di zucchero
- 1 fragola
Mettere a bagno in acqua fredda la colla di pesce per 10 minuti in modo che diventi completamente morbida.
In un pentolino mettere tutti gli ingredienti e lasciare sul fuoco mescolando di tanto in tanto fino a che lo zucchero e la colla di pesce sono completamente sciolti.
Quanto tutto è completamente sciolto, spegnere il gas e mettere il liquido in uno stampo rettangolare (o in stampini monoporzione) e far raffreddare per poi passare in frigorifero per 4 ore (l'ideale sarebbe farlo la mattina e servirlo la sera).
Per sformarlo, passare ai lati con la lama di un coltellino e immergere il fondo per qualche secondo in acqua calda.
La copertura:
In un pentolino mettete i frutti di bosco, precedentemente lavati, e lo zucchero. Lasciare fino a che lo zucchero sarà completamente sciolto, poi spegnere far raffreddare, e guarnire.
Ingredienti:
- 280 ml. di latte
- 220 ml. di panna
- 50 gr. di zucchero
- 8 gr. di colla di pesce.
Per guarnire:
- 6 cucchiai di frutti di bosco
- 6 cucchiai rasi di zucchero
- 1 fragola
Mettere a bagno in acqua fredda la colla di pesce per 10 minuti in modo che diventi completamente morbida.
In un pentolino mettere tutti gli ingredienti e lasciare sul fuoco mescolando di tanto in tanto fino a che lo zucchero e la colla di pesce sono completamente sciolti.
Quanto tutto è completamente sciolto, spegnere il gas e mettere il liquido in uno stampo rettangolare (o in stampini monoporzione) e far raffreddare per poi passare in frigorifero per 4 ore (l'ideale sarebbe farlo la mattina e servirlo la sera).
Per sformarlo, passare ai lati con la lama di un coltellino e immergere il fondo per qualche secondo in acqua calda.
La copertura:
In un pentolino mettete i frutti di bosco, precedentemente lavati, e lo zucchero. Lasciare fino a che lo zucchero sarà completamente sciolto, poi spegnere far raffreddare, e guarnire.
lunedì 26 marzo 2012
Cheese Cake Dual Color
Ciao a tutte, vorrei proporre questa variante divertente alla solita cheese cake, ovvero, colorare di uno o più colori la crema!
Ingredienti per 8 persone:
Base:
- 250 gr biscotti Digestive;
- 150 gr du burro;
- 2 cucchiai di zucchero di canna.
Crema:
- 20 gr di amido di mais;
- succo di mezzo limone;
- 100 ml di panna;
- 600 gr di philadelphia;
- 2 uova intere;
- 1 tuorlo;
- 1 bustina di vanillina;
- 100 gr di zucchero.
- Colorante alimentare;
Farcitura:
- Marmellata ai frutti di bosco.
Tortiera da 20 / 22 cm
Per la base:
Iniziamo a sciogliere il burro in un pentolino. Dopodichè sbricioliamo i biscotti (o se avete il mixer, frullateli) e aggiungiamo lo zucchero di canna e, per ultimo, uniamo il burro fuso e mescoliamo la nostra base.
Imburriamo lo stampo e foderiamolo con la carta da forno, quindi versiamo la nostra base di biscotti sul fondo, facendo bene pressione perchè si compatti per bene; lasciamola a riposo per un ora nel frigo.
Per la crema:
Preriscaldiamo il forno a 180 gradi. Dividiamo le dosi in due (o in tre, a seconda dei colori che vogliamo usare!).
In una terrina mettiamo le uova, la vanillina e lo zucchero e amalgamiamo per bene finchè non è ben omogeneo. A questo punto mettiamo il composto ottenuto nel mixer e aggiungiamo il philadelphia, amalgamiamo fino ad ottenere un composto bello cremoso e privo di grumi.
Aggiungiamo, sempre mescolando il succo di limone, l'amido di mais e un pizzico di sale.
Mettiamo in un bicchiere la panna (attenzione! Non deve essere montata!) e aggiungiamo il colorante alimentare. Se usate il colorante il gel basta la punta di un cucchiaino, se usate quello in polvere o in crema un pò di più.
Quando la panna avrà raggiunto il colore desiderato, aggiungiamola alla nostra crema e amalgamiamo per bene il tutto.
Mettiamo la nostra crema nella tortiera e livelliamola.
Ripetiamo lo stesso procedimento per l'altro strato colorato che vogliamo fare.
A questo punto inforniamo per 30 minuti a 180 gradi, poi per i rimanenti 30/40 minuti abbassiamo la temperatura a 160.
Se la nostra cheese cake inizia a scurirsi durante la cottura, copriamola con la stagnola.
A cottura avvenuta spegniamo il forno e lasciamola riposare per un'altra mezz'oretta.
Quando si sarà ben raffreddata, cospargiamo il nostro cheese cake con la marmellata e riponiamolo in frigorifero per almeno 6 ore (l'ideale sarebbe prepararle il giorno prima e lasciarla in frigo tutta notte)!
Questa ricetta partecipa al contest Cheese Cake Mania
Ingredienti per 8 persone:
Base:
- 250 gr biscotti Digestive;
- 150 gr du burro;
- 2 cucchiai di zucchero di canna.
Crema:
- 20 gr di amido di mais;
- succo di mezzo limone;
- 100 ml di panna;
- 600 gr di philadelphia;
- 2 uova intere;
- 1 tuorlo;
- 1 bustina di vanillina;
- 100 gr di zucchero.
- Colorante alimentare;
Farcitura:
- Marmellata ai frutti di bosco.
Tortiera da 20 / 22 cm
Per la base:
Iniziamo a sciogliere il burro in un pentolino. Dopodichè sbricioliamo i biscotti (o se avete il mixer, frullateli) e aggiungiamo lo zucchero di canna e, per ultimo, uniamo il burro fuso e mescoliamo la nostra base.
Imburriamo lo stampo e foderiamolo con la carta da forno, quindi versiamo la nostra base di biscotti sul fondo, facendo bene pressione perchè si compatti per bene; lasciamola a riposo per un ora nel frigo.
Per la crema:
Preriscaldiamo il forno a 180 gradi. Dividiamo le dosi in due (o in tre, a seconda dei colori che vogliamo usare!).
In una terrina mettiamo le uova, la vanillina e lo zucchero e amalgamiamo per bene finchè non è ben omogeneo. A questo punto mettiamo il composto ottenuto nel mixer e aggiungiamo il philadelphia, amalgamiamo fino ad ottenere un composto bello cremoso e privo di grumi.
Aggiungiamo, sempre mescolando il succo di limone, l'amido di mais e un pizzico di sale.
Mettiamo in un bicchiere la panna (attenzione! Non deve essere montata!) e aggiungiamo il colorante alimentare. Se usate il colorante il gel basta la punta di un cucchiaino, se usate quello in polvere o in crema un pò di più.
Quando la panna avrà raggiunto il colore desiderato, aggiungiamola alla nostra crema e amalgamiamo per bene il tutto.
Mettiamo la nostra crema nella tortiera e livelliamola.
Ripetiamo lo stesso procedimento per l'altro strato colorato che vogliamo fare.
A questo punto inforniamo per 30 minuti a 180 gradi, poi per i rimanenti 30/40 minuti abbassiamo la temperatura a 160.
Se la nostra cheese cake inizia a scurirsi durante la cottura, copriamola con la stagnola.
A cottura avvenuta spegniamo il forno e lasciamola riposare per un'altra mezz'oretta.
Quando si sarà ben raffreddata, cospargiamo il nostro cheese cake con la marmellata e riponiamolo in frigorifero per almeno 6 ore (l'ideale sarebbe prepararle il giorno prima e lasciarla in frigo tutta notte)!
Questa ricetta partecipa al contest Cheese Cake Mania
domenica 11 marzo 2012
La Cenerentola...ovvero la Polenta
Questa ricetta l'ho pensata per il contest "Le ricette dell'Amore Vero: Fashion Food.
Avevo pensato a tutta un'altra ricetta quando poi mi sono detta: perchè non rivisitare un piatto che di Fashion ha poco ma che è molto famosa: la Polenta!
Normalmente la si associa a piatti poveri. Io ho voluto tentare l'esperiemento di associarla ad un sapore dolce, come il cioccolato, l'uva sultanina e...le noci!

Una sorta di Cenerentola ecco!
Ingredienti:
- Farina di mais (250 gr);
- mezza bustina di lievito per dolci;
- 2 uova intere;
- 100 ml di acqua;
- 60 gr di burro ammorbidito;
- un sacchettino di uvetta sultanina;
- 30 gr di noci sgusciate;
- goccie di cioccolato (a piacere).
Preriscaldiamo il forno a 180°. In un pentolino ammorbidiamo il burro, intanto mettiamo a bagno l'uva sultanina (per farla rinvenire leggermente) e tritiamo grossolanamente le noci.
In una terrina versiamo la farina di mais, le uova intere, il burro, l'acqua e la mezza bustina di lievito per dolci. Mescoliamo un pochino poi incorporiamo le noci, l'uva sultanina e le goccie di cioccolato. Continuiamo a mescoalre fino a che gli ingredienti non si saranno ben amalgamanti.
Imburriamo la nostra tortiera (diametro 20 cm), quindi versiamo il nostro composto e lasciamolo a cuocere in forno per circa 25 - 30 minuti.
Salagadula Magicabula Bibidi bobidi bù
Mettile insieme e che accade laggiù?
Bibidi bobidi bù...
http://www.lericettedellamorevero.com/2012/02/fashion-food-il-nuovo-contest-del-blog.html
Avevo pensato a tutta un'altra ricetta quando poi mi sono detta: perchè non rivisitare un piatto che di Fashion ha poco ma che è molto famosa: la Polenta!
Normalmente la si associa a piatti poveri. Io ho voluto tentare l'esperiemento di associarla ad un sapore dolce, come il cioccolato, l'uva sultanina e...le noci!
Una sorta di Cenerentola ecco!
Ingredienti:
- Farina di mais (250 gr);
- mezza bustina di lievito per dolci;
- 2 uova intere;
- 100 ml di acqua;
- 60 gr di burro ammorbidito;
- un sacchettino di uvetta sultanina;
- 30 gr di noci sgusciate;
- goccie di cioccolato (a piacere).
Preriscaldiamo il forno a 180°. In un pentolino ammorbidiamo il burro, intanto mettiamo a bagno l'uva sultanina (per farla rinvenire leggermente) e tritiamo grossolanamente le noci.
In una terrina versiamo la farina di mais, le uova intere, il burro, l'acqua e la mezza bustina di lievito per dolci. Mescoliamo un pochino poi incorporiamo le noci, l'uva sultanina e le goccie di cioccolato. Continuiamo a mescoalre fino a che gli ingredienti non si saranno ben amalgamanti.
Imburriamo la nostra tortiera (diametro 20 cm), quindi versiamo il nostro composto e lasciamolo a cuocere in forno per circa 25 - 30 minuti.
Salagadula Magicabula Bibidi bobidi bù
Mettile insieme e che accade laggiù?
Bibidi bobidi bù...
http://www.lericettedellamorevero.com/2012/02/fashion-food-il-nuovo-contest-del-blog.html
domenica 4 marzo 2012
Rose del deserto classic & pops
Ciao a tutte oggi mi sono svegliata con la voglia di rose del deserto!
Ho fatto quelle classiche ma anche quelle in versione leccalecca, ideale per i più piccini!
Partiamo dagli ingredienti!
- 500 gr di farina tipo 00;
- 300 gr di burro (o margarina);
- 300 gr di zucchero extrafino;
- 4 uova medie;
- Gocce di cioccolato;
- Corn flakes
- una bustina di lievito per dolci vanigliato;
Allora, il procedimento è molto semplice e anche divertente!
Mettete nel mixer lo zucchero con il burro fuso; quando il composto si sarà ben amalgamato aggiungete un uovo alla volta, facendo in modo che ogni uovo venga ben amalgamato.
In una terrina setacciate la farina ed unitevi la bustina di lievito. A questo punto aggiungete un pò alla volta la farina con il lievito e lasciate che si unisca per bene al composto, quindi continuate fino a che non vi rimarrà solo qualche cucchiaio di farina.
E' il momento delle gocce di cioccolato! Per la dose va a piacere ovviamente ma, prima di aggiungerla al nostro composto, che sarà bello liscio e compatto, passatele nella farina che vi è rimasta, in questo modo non si depositeranno sul fondo (ed eviterete che si brucino lasciando quel sapore amarognolo!)
E poi unite il tutto!
Preriscaldate il forno a 180° e, aiutandovi con due cucchiai, prendete il composto nella quantità di una noce (poi nel forno lieviteranno) e cospargetelo con i fiocchi di corn flakes, quindi adagiate "la pallina" su una taglia ricoperta di carta da forno. Continuate fino a quando avrete spazio nella teglia, quindi infornate per circa venti minuti (controllate la cottura! I corn flakes non si devono abbrustolire! Appena le nostre rose cominciano a dorarsi ai lati è il momento di tirarle fuori!).
Per la variante pops! il procedimento è lo stesso ma, prima di adagiare la "pallina! sulla carta da forno, infilate uno stecchino da leccalecca!
Io ho pensato di proporla con una bella spremuta di arancia! Rose del deserto (dal sapore delicato) unito al sapore forte della spremuta!
Questa ricetta partecipa a due contest:
- "Piccole dolci delizie!
- "Fare merenda mi piace da...Matti! un nuovo contest, un po' speciale"
http://burro-e-miele.blogspot.com/2012/02/fare-merenda-mi-piace-damatti-un-nuovo.html?showComment=1330878348628#c3854410893294182620
Ho fatto quelle classiche ma anche quelle in versione leccalecca, ideale per i più piccini!
- 500 gr di farina tipo 00;
- 300 gr di burro (o margarina);
- 300 gr di zucchero extrafino;
- 4 uova medie;
- Gocce di cioccolato;
- Corn flakes
- una bustina di lievito per dolci vanigliato;
Allora, il procedimento è molto semplice e anche divertente!
Mettete nel mixer lo zucchero con il burro fuso; quando il composto si sarà ben amalgamato aggiungete un uovo alla volta, facendo in modo che ogni uovo venga ben amalgamato.
In una terrina setacciate la farina ed unitevi la bustina di lievito. A questo punto aggiungete un pò alla volta la farina con il lievito e lasciate che si unisca per bene al composto, quindi continuate fino a che non vi rimarrà solo qualche cucchiaio di farina.
E' il momento delle gocce di cioccolato! Per la dose va a piacere ovviamente ma, prima di aggiungerla al nostro composto, che sarà bello liscio e compatto, passatele nella farina che vi è rimasta, in questo modo non si depositeranno sul fondo (ed eviterete che si brucino lasciando quel sapore amarognolo!)
E poi unite il tutto!
Preriscaldate il forno a 180° e, aiutandovi con due cucchiai, prendete il composto nella quantità di una noce (poi nel forno lieviteranno) e cospargetelo con i fiocchi di corn flakes, quindi adagiate "la pallina" su una taglia ricoperta di carta da forno. Continuate fino a quando avrete spazio nella teglia, quindi infornate per circa venti minuti (controllate la cottura! I corn flakes non si devono abbrustolire! Appena le nostre rose cominciano a dorarsi ai lati è il momento di tirarle fuori!).
Per la variante pops! il procedimento è lo stesso ma, prima di adagiare la "pallina! sulla carta da forno, infilate uno stecchino da leccalecca!
Io ho pensato di proporla con una bella spremuta di arancia! Rose del deserto (dal sapore delicato) unito al sapore forte della spremuta!
Questa ricetta partecipa a due contest:
- "Piccole dolci delizie!

http://burro-e-miele.blogspot.com/2012/02/fare-merenda-mi-piace-damatti-un-nuovo.html?showComment=1330878348628#c3854410893294182620
domenica 26 febbraio 2012
Tentando di fare i Flauti Mulino Bianco...
Ciao a tutte, oggi ho voluto provara a fare i Fluati... Soddisfatta...inzomma!!!! Però sono buoni! Nonostante l'aspetto un pò così...vi assicuro che son deliziosi!
Con questa ricetta partecipo al contest "Ritroviamoci in cucina"; spero di riuscire a realizzare qualche altra ricetta prima del termine del contest!
Ma torniamo ai miei flautini...ecco gli ingredienti per l'impasto:
- 565gr di Farina Manitoba;
- 250 gr di farina tipo 00;
- 4 uova;
- 150 gr di olio di semi di girasole;
- 5 gr di sale;
- 190 gr di latte scremato;
- 35 gr di zucchero;
- un cubetto di lievito (25gr).
Ingredienti per la crema al latte:
- 600 gr di panna da montare;
- 3 cucchiaini di latte concentrato.
Per prima cosa ho sciogliolto il lievito nel latte a temperatura ambiente; dopodichè ho messo tutti gli ingredienti nella planetaria e ho lasciato che li mescolasse per qualche minuto alla minima velocità; quando l'impasto è diventato compatto e liscio l'ho reimpastato, per qualche minuto, sul mio piano di legno cosparso con un pò di farina.
Finita questa procedura l'ho lasciato riposare per circa un'oretta in una terrina di vetro coperta con uno strofinaccio.
Poi ho reimpastato l'impasto e l'ho diviso in quella che doveva essere la forma di un flauto ( -.-' ) e li ho lasciati riposare su una teglia da forno per un'altra oretta. Nel frattempo ho preparato la crema al latte: ho montato per metà la panna, ho aggiunto il latte condensato, e ho finito di far montare il tutto.
Ho acceso il forno a 180° e, quando i flautini hanno finito di lievitare li ho infornati per circa 10 minuti. Li ho lasciati raffreddare e poi li ho ragliati a metà e farciti con la crema al latte e alcuni con la Nutella!
Ripeto...l'aspetto può ingannare ma sono buonissimi e sofficissimi!!!!
Ed ecco il link per il contest:
Con questa ricetta partecipo al contest "Ritroviamoci in cucina"; spero di riuscire a realizzare qualche altra ricetta prima del termine del contest!
Ma torniamo ai miei flautini...ecco gli ingredienti per l'impasto:
- 565gr di Farina Manitoba;
- 4 uova;
- 150 gr di olio di semi di girasole;
- 5 gr di sale;
- 190 gr di latte scremato;
- 35 gr di zucchero;
- un cubetto di lievito (25gr).
Ingredienti per la crema al latte:
- 600 gr di panna da montare;
- 3 cucchiaini di latte concentrato.
Finita questa procedura l'ho lasciato riposare per circa un'oretta in una terrina di vetro coperta con uno strofinaccio.
Poi ho reimpastato l'impasto e l'ho diviso in quella che doveva essere la forma di un flauto ( -.-' ) e li ho lasciati riposare su una teglia da forno per un'altra oretta. Nel frattempo ho preparato la crema al latte: ho montato per metà la panna, ho aggiunto il latte condensato, e ho finito di far montare il tutto.
Ho acceso il forno a 180° e, quando i flautini hanno finito di lievitare li ho infornati per circa 10 minuti. Li ho lasciati raffreddare e poi li ho ragliati a metà e farciti con la crema al latte e alcuni con la Nutella!
Ripeto...l'aspetto può ingannare ma sono buonissimi e sofficissimi!!!!
Ed ecco il link per il contest:
domenica 19 febbraio 2012
A Red Velvet with Love
Ciao a tutte! Ecco la mia torta per partecipare al contest di " L'aroma del caffè"!
Ho acquistato da poco la tortiera della Wilton con lo stampo per il cuore e, non sapendo che ricetta fare per usarla, ho iniziato a cercare nel web e, dopo aver trovato quella che faceva al caso mio, mi sono messa all'opera!
Ingrediente per le due torte:
4 uova
150 g di burro morbido
400 g di zucchero extra fino
270 gr di farina 00
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
200 ml di latticello ( 200 ml di latte con 1 cucchiaino di aceto di mele)
colorante in gel rosso
Per la crema/farcia
500 g di mascarpone
200 g di philadelphia
500 ml di panna fresca
150 g di zucchero
Per la decorazione ho utilizzato il cioccolato bianco grattugiato e i cuoricini di zucchero
Accendete il forno a 180° e imburrate e infarinate le due tortiere.
Nel robot elettrico mettete il burro ammorbidito a temperatura ambiente e lo zucchero e amalgamate il tutto fino a quando non otterrete un imposto bello denso e spumoso. A questo punto aggiungete alla farina la bustina di lievito e il pizzico di sale e mescolatele. Aggiungete al composto di burro e zucchero un uovo per volta e, tra un uovo e l'altro, la farina.
Aggiungete al latticello il colorante alimentare e la bustina di vanillina, mescolate fino a quando il liquido non sarà diventato bello rosso, quindi aggiungetelo al composto nel mixer e mescolate tutti gli ingredienti assieme!
Riempite le due tortiere fino a coprire i rialzamenti, quindi infornate, sempre a 180° per una mezz'oretta. In ogni caso, fate sempre la prova con lo stuzzicadente per controllare il livello di cottura.
Quando le due torte si saranno cotte, lasciatele raffreddare per bene.
Nel frattempo preparate la farcia.
Montate a neve ben ferma la panna. Poi, in una ciotola capiente o nel mixer, unite il philadelphia al mascarpone e allo zucchero. Dovrete ottenere un composto spumoso e compatto. A questo punto incorporate la panna, mescolando piano dal basso verso l'alto per evitare che si smonti.
A questo punto è il momento di riempire i vuoti delle tortiere fino al bordo con la farcia. La parte centrale della torta dovrà vedersi!!!!! Quando le due torte saranno farcite dovrete capovolgere quella più piccola su quella più grande che farà da base. Ovviamente dovranno combaciare!
Ora è il momento di ricoprire l'esterno della torta con la farci rimasta. Con l'aiuto del ac a poche con punta a stella fate dei decori in alto e sul fondo della torta, quindi grattugiate il cioccolato bianco e cospargetela con i cuori di zucchero!
Ho acquistato da poco la tortiera della Wilton con lo stampo per il cuore e, non sapendo che ricetta fare per usarla, ho iniziato a cercare nel web e, dopo aver trovato quella che faceva al caso mio, mi sono messa all'opera!
Ingrediente per le due torte:
4 uova
150 g di burro morbido
400 g di zucchero extra fino
270 gr di farina 00
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
200 ml di latticello ( 200 ml di latte con 1 cucchiaino di aceto di mele)
colorante in gel rosso
Per la crema/farcia
500 g di mascarpone
200 g di philadelphia
500 ml di panna fresca
150 g di zucchero
Per la decorazione ho utilizzato il cioccolato bianco grattugiato e i cuoricini di zucchero
Accendete il forno a 180° e imburrate e infarinate le due tortiere.
Nel robot elettrico mettete il burro ammorbidito a temperatura ambiente e lo zucchero e amalgamate il tutto fino a quando non otterrete un imposto bello denso e spumoso. A questo punto aggiungete alla farina la bustina di lievito e il pizzico di sale e mescolatele. Aggiungete al composto di burro e zucchero un uovo per volta e, tra un uovo e l'altro, la farina.
Aggiungete al latticello il colorante alimentare e la bustina di vanillina, mescolate fino a quando il liquido non sarà diventato bello rosso, quindi aggiungetelo al composto nel mixer e mescolate tutti gli ingredienti assieme!
Riempite le due tortiere fino a coprire i rialzamenti, quindi infornate, sempre a 180° per una mezz'oretta. In ogni caso, fate sempre la prova con lo stuzzicadente per controllare il livello di cottura.
Quando le due torte si saranno cotte, lasciatele raffreddare per bene.
Nel frattempo preparate la farcia.
Montate a neve ben ferma la panna. Poi, in una ciotola capiente o nel mixer, unite il philadelphia al mascarpone e allo zucchero. Dovrete ottenere un composto spumoso e compatto. A questo punto incorporate la panna, mescolando piano dal basso verso l'alto per evitare che si smonti.
A questo punto è il momento di riempire i vuoti delle tortiere fino al bordo con la farcia. La parte centrale della torta dovrà vedersi!!!!! Quando le due torte saranno farcite dovrete capovolgere quella più piccola su quella più grande che farà da base. Ovviamente dovranno combaciare!
Ora è il momento di ricoprire l'esterno della torta con la farci rimasta. Con l'aiuto del ac a poche con punta a stella fate dei decori in alto e sul fondo della torta, quindi grattugiate il cioccolato bianco e cospargetela con i cuori di zucchero!

domenica 12 febbraio 2012
Biscotti di pasta frolla aromatizzati allo studel
Per partecipare al contest di "Le dolci creazioni di Maria" ho pensato a dei cuori di pasta frolla ma, per dargli un tocco originale, ho aggiunto all'impasto le spezie di Strudel!!!!
I cuori poi li ho ricoperti con la pasta di zucchero e con la glassa colorata!
Ingredienti per la pasta frolla:
- 150g di burro freddo a tocchetti
- 100g di zucchero extra fino
- 1 uovo medio
- mezzo cucchiaino di spezie allo strudel.
Mettiamo tutti gli ingredienti nel mixer, aggiungendo un pizzico di sale frulliamoli per qualche minuto poi aiutiamoci con le mani. IMPORTANTE: bagnate la mani spesso in acqua fredda!
E continuiamo fino a che non otterremo un composto elastico e ben unito.
Avvolgiamo l'impasto nella pellicola da cucina e mettiamolo nel frigo a riposare per circa mezz'oretta, dopodichè stendiamo la pasta col matterello e infariniamo leggermente il piano per evitare che la pasta si attacchi; lo spessore dei nostri biscotti dovrà essere di circa 0,5 cm. Se non utilizziamo subito tutta la pasta, lasciamola avvolta nella pellicola. Con i tagliapasta a forma di cuore ricaviamo i nostri biscotti, di varie misure e, adagiandoli su una taglia ricoperta di carta da forno, mettiamoli nel forno preriscaldato a 180° per circa un quarto d'ora. Tenete sotto controllo il livello di cottura!!! Dovrenno solo dorarsi appena ai lati!!!
Una volta cotti, lasciamoli raffreddare completamente.
Nel frattempo iniziamo a lavorare la pasta di zucchero e la glassa dei colori che vogliamo, iniziando a stenderla sottile sottile!
Per far aderire la pasta di zucchero ai biscotti ho usato il miele!
I miei biscotti preferiti sono questi 3:
Specialmente quello coi due mici...carrrrrrriiiiiiiiiiiii!!!!
Ho utilizzato il colorante in polvere nero per dipingere i mici e l'abito dello sposo!
Mentre per fare i cuori ho usato il colorante in gel fucsia e, per dipingere il fiocco, i pigmenti in polvere color paprika!
Questo progetto partecipa al contest "Le dolci creazioni di Maria"

domenica 5 febbraio 2012
I miei primi cake pops!
Ciao, ieri per il compleanno di una mia amica e un mio amico, trovandoci dopo cena non volevo fare una torta, così ho optato per i cake pops!
Devo aver fatto qualche pasticcio dei miei perchè sono venuti piuttosto cioccosi...diciamo che con uno si era già pieni!
Io ho utilizzato una torta al cioccolato!
Quindi iniziamo con gli ingredienti per la torta:
Sbattetelo con lo sbattitore fino a ridurlo a crema, poi aggiungete lo zucchero e continuate a sbattere per amalgamarlo bene. Ora è il momento di incorporare gli ingredienti usando il criterio dei liquidi e delle polveri.
Incorporate le uova una alla volta sbattendole bene, accertandovi che siano ben amalgamante, quindi aggiungete il cioccolato fondente intiepidito precedentemente sciolto e il pizzico di sale. In una ciotola unite assieme alla farina, il lievito e il cacao amaro, quindi setacciateli per evitare grumi.
Preriscaldate il forno.
Unite ai liquidi le polveri poco alla volta alternando l’aggiunta del latte. Una volta ottenuto il composto finale, imburrate e infarinate una tortiera quindi versatelo al suo interno, livellando poi la superficie con un cucchiaio bagnato di acqua per evitare che si attacchi. Infornate a 180° per circa 60 minuti, quindi, con l'aiuto di uno stuzzicadente controllate il livello di cottura.
Quindo la torta si sarà raffreddata, tagliatela in 4 parti quindi iniziate a sbriciolarla in una terrina.
Aggiungete il mascarpone poco alla volta e amalgamate il tutto con le mani.
Quando avrete raggiunto una consistenza tale per cui le palline che andrete a fare restino solide, iniziate a fare, appunto, le palline e adagiatele in un vassoio ricoperto di carta da forno e lasciatele riposare in frigo per una mezz'oretta circa.
Nel frattempo sciogliete le Candy Melts o a bagnomaria o nel forno a microonde, quindi immergete le vostre palline.
Potete decorarle a piacimento, con codine di cioccolato colorato, con la granella di cocco, ecc..
Vi lascio il link al video che ho fatto mentre li preparavo:
ilmondodilella88
Devono ancora essere perfezionati però!!!
Devo aver fatto qualche pasticcio dei miei perchè sono venuti piuttosto cioccosi...diciamo che con uno si era già pieni!
Io ho utilizzato una torta al cioccolato!
Quindi iniziamo con gli ingredienti per la torta:
Ingredienti
- Burro
a temperatura ambiente 200 gr
- Cacao in polvere
amaro 50 gr
- Farina
200 gr
- Latte di soia
fresco intero 50 ml
- Lievito per dolci
per dolci 1/2 bustina
- Sale
1 pizzico
- Zucchero extrafino
200 gr
Sbattetelo con lo sbattitore fino a ridurlo a crema, poi aggiungete lo zucchero e continuate a sbattere per amalgamarlo bene. Ora è il momento di incorporare gli ingredienti usando il criterio dei liquidi e delle polveri.
Incorporate le uova una alla volta sbattendole bene, accertandovi che siano ben amalgamante, quindi aggiungete il cioccolato fondente intiepidito precedentemente sciolto e il pizzico di sale. In una ciotola unite assieme alla farina, il lievito e il cacao amaro, quindi setacciateli per evitare grumi.
Preriscaldate il forno.
Unite ai liquidi le polveri poco alla volta alternando l’aggiunta del latte. Una volta ottenuto il composto finale, imburrate e infarinate una tortiera quindi versatelo al suo interno, livellando poi la superficie con un cucchiaio bagnato di acqua per evitare che si attacchi. Infornate a 180° per circa 60 minuti, quindi, con l'aiuto di uno stuzzicadente controllate il livello di cottura.
Quindo la torta si sarà raffreddata, tagliatela in 4 parti quindi iniziate a sbriciolarla in una terrina.
Aggiungete il mascarpone poco alla volta e amalgamate il tutto con le mani.
Quando avrete raggiunto una consistenza tale per cui le palline che andrete a fare restino solide, iniziate a fare, appunto, le palline e adagiatele in un vassoio ricoperto di carta da forno e lasciatele riposare in frigo per una mezz'oretta circa.
Nel frattempo sciogliete le Candy Melts o a bagnomaria o nel forno a microonde, quindi immergete le vostre palline.
Potete decorarle a piacimento, con codine di cioccolato colorato, con la granella di cocco, ecc..
Vi lascio il link al video che ho fatto mentre li preparavo:
ilmondodilella88
Devono ancora essere perfezionati però!!!
lunedì 30 gennaio 2012
Le mie chiacchiere di carnevale
Ciao a tutte!!!
Dopo aver visto sul sito di cakemania le chiacchiere colorate ho voluto sperimentarle pure io! Quindi ribadisco che l'idea non è mia, ma di un'altra ragazza; io ho solo voluto provare a farle!
ATTENZIONE a non fare l'errore che ho fatto io! I coloranti vanno aggiunti quando si iniziano a mescolare i liquidi con le polveri, altrimenti vi ritroverete come me con l'impasto che non assorbe il colore e rimane striato!!!
Ingredienti:
- 1 confezione di preparato per chiacchiere Cameo;
- Qualche goccia di essenza di rhum (o due cucchiai di grappa o due cucchiai di acqua calda);
- Due cucchiai di acqua calda (perchè avendo usato l'essenza avevo bisogni di liquidi; se voi usate gia la grappa o ubito l'acqua ovviamente fate a meno!);
- due uova medie;
- farina per aiutarvi nello stendere l'impasto;
- olio di semi di girasole per friggerle;
- colorante alimentare
Allora, versate il contenuto del preparato Cameo in una terrina, unite le due uova, l'essenza di rhum, i due cucchiai di acqua e il colorante che avete scelto (se volete fare più colori dividete l'impasto).
Dopo di che mescolate il tutto con una forchetta poi con le mani, impastando energicamente per 10 minuti, quindi dividete il panetto che avrete ottenuto in 4 parti, avvolgetele nella pellicola e lasciatele riposare per circa dieci minuti.
Tirate con l'aiuto del mattarello (o se avete una macchina per tirare la pasta) una delle 4 parti. Iniziate a scaldare l'olio. Quando avrete ottenuto una stirsciolina sottile, con la rotellina, fate delle striscioline più sottili, quindi ricavatene dei rombi e, al centro, fate un taglietto.
Immergete le striscioline così ottenuto nell'olio (se volete potete annodarle o arrotolarle a spirale) e giratele di tanto in tanto...Attenzione che non devono cuocersi troppo! Appena la consistenza si indurisce vanno subito tirate via e adagiate sulla carta assorbente.
Una volta asciutte cospargetele di zucchero a velo ed ecco ottenute le chiacchiere colorate!
Dopo aver visto sul sito di cakemania le chiacchiere colorate ho voluto sperimentarle pure io! Quindi ribadisco che l'idea non è mia, ma di un'altra ragazza; io ho solo voluto provare a farle!
ATTENZIONE a non fare l'errore che ho fatto io! I coloranti vanno aggiunti quando si iniziano a mescolare i liquidi con le polveri, altrimenti vi ritroverete come me con l'impasto che non assorbe il colore e rimane striato!!!
Ingredienti:
- 1 confezione di preparato per chiacchiere Cameo;
- Qualche goccia di essenza di rhum (o due cucchiai di grappa o due cucchiai di acqua calda);

- due uova medie;
- farina per aiutarvi nello stendere l'impasto;
- olio di semi di girasole per friggerle;
- colorante alimentare
Allora, versate il contenuto del preparato Cameo in una terrina, unite le due uova, l'essenza di rhum, i due cucchiai di acqua e il colorante che avete scelto (se volete fare più colori dividete l'impasto).
Dopo di che mescolate il tutto con una forchetta poi con le mani, impastando energicamente per 10 minuti, quindi dividete il panetto che avrete ottenuto in 4 parti, avvolgetele nella pellicola e lasciatele riposare per circa dieci minuti.
Tirate con l'aiuto del mattarello (o se avete una macchina per tirare la pasta) una delle 4 parti. Iniziate a scaldare l'olio. Quando avrete ottenuto una stirsciolina sottile, con la rotellina, fate delle striscioline più sottili, quindi ricavatene dei rombi e, al centro, fate un taglietto.
Immergete le striscioline così ottenuto nell'olio (se volete potete annodarle o arrotolarle a spirale) e giratele di tanto in tanto...Attenzione che non devono cuocersi troppo! Appena la consistenza si indurisce vanno subito tirate via e adagiate sulla carta assorbente.
Una volta asciutte cospargetele di zucchero a velo ed ecco ottenute le chiacchiere colorate!
sabato 31 dicembre 2011
La Crema al Mascarpone...
Ideale per qualsiasi dopo pasto, ecco la mia ricetta per una buona crema al mascarpone, poco stucchevole e veloce!
Allora per prima cosa gli ingredienti per 8 persone:
500 gr di MASCARPONE;
8 UOVA MEDIE;
200 gr di ZUCCHERO meglio se EXTRA FINO;
Dividete gli albumi dai tuorli e versate questi ultimi nel mixer, quindi aggiungete lo zucchero e montate fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Quindi incorporate il mascarpone. Meglio unirne un pò per volta e farlo amalgamare bene!

Lasciarla in frigo per qualche ora in modo che diventi più compatta. Meglio se conservata in un contenitore ermetico!
Allora per prima cosa gli ingredienti per 8 persone:
500 gr di MASCARPONE;
8 UOVA MEDIE;
200 gr di ZUCCHERO meglio se EXTRA FINO;
Dividete gli albumi dai tuorli e versate questi ultimi nel mixer, quindi aggiungete lo zucchero e montate fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Quindi incorporate il mascarpone. Meglio unirne un pò per volta e farlo amalgamare bene!
Lasciarla in frigo per qualche ora in modo che diventi più compatta. Meglio se conservata in un contenitore ermetico!
martedì 27 dicembre 2011
Salame di cioccolata bianca
300 gr di cioccolato bianco (io ho usato il Milka);
100 gr di zucchero;
30 gr di biscotti secchi (grammi non pezzi!!);
100 gr di burro;
2 tuorli;
si potrebbe aggiungere anche un caffè espresso ristretto e frutta secca! io ho fatto senza.
"Fondere il cioccolato bianco a bagnomaria, oppure in una pentola precedentemente unta, facendo attenzione che non si attacchi! Nel frattempo montare il burro morbido(dategli una passata in un pentolino a fuoco basso) con lo zucchero e unire i tuorli uno alla volta. Quando avrete ottenuto un composto bello spumoso (olio di gomito insomma!)aggiungere il cioccolato bianco fuso tiepido facendolo cadere a filo. Attenzione! mescolate subito e fate in fretta o il cioccolato si rapprenderà (lo dico per esperienza!)aggiungete i biscotti sbriciolati grossolanamente e amalgamate il tutto. Gettate cuc.ni, forchette usate la mani così riuscirete meglio! Avvolgere il composto nella pellicola (meglio della carta da forno perché più semplice da togliere) e modellate a forma di salame, quindi chiudete le estremità come fosse una caramella e lasciate riposate in frigo per almeno 2 ore. (meglio se lo preparate la sera prima). Ideale da servire con fragole fresche!
Iscriviti a:
Post (Atom)