Visualizzazione post con etichetta Ricette salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette salate. Mostra tutti i post

domenica 10 novembre 2013

Tacchino ripieno

Hi cuties :) come anticipato in qualche post precedente, tra qualche giorno negli Stati Uniti si festeggi la festa del ringraziamento. In molti film vediamo la classica tavola imbandita e, come piatto protagonista, spunta il classico tacchino ripieno. Ecco una delle tantissime ricette, chiaramente rivisitata, dal momento che le nostre cucine non sono proprio come quelle americane e, almeno nel mio forno, un tacchino delle dimensioni richieste non ci sta, quindi ho optato per una tacchinella.


sabato 12 gennaio 2013

Bruschette alla salsiccia

Hi Dears! Eccomi tornata con qualche ricettina golosa!
Quella di oggi è molto veloce da fare e dal risultato gustoso! Perfetto come aperitivo o apericena.
I'm back with some delicious recipe!
Today is very quick to make and tasty result! Perfect as an aperitif
!


sabato 8 dicembre 2012

Bruschette di Melanzana impanate

Un modo nuovo per cucinare le melanzane, perfette come aperitivo da servire sia fredde che ben calde!
Il sapore vi stupirà, credetemi!


sabato 10 novembre 2012

Torta salata "svuota frigo"

Si sà, spesso nel frigo rimane qualche pezzo di formaggio, qualche fetta di salume...e allora che si fa? Li mettiamo in tavola così, come se fossero dei calzini vedovi, o cerchiamo di reinventarli?
Secondo me è sempre comodo tenere un rotolo di pasta sfoglia in casa così che, in pochi minuti, svuotiamo il frigo degli avanzi e serviamo un'ottima torta salata!


lunedì 5 novembre 2012

Arrosto di seitan con salsa soia

Una ricettina sana e gustosa, facilissimissima da preparare e adatta a tutti, anche per chi ha qualche problemino di intolleranza alimentare, o è vegetariano, o semplicemente non ha voglia del solito arrosto!

Vi chiedo umilmente perdono per le foto indecenti ma avevo lasciato la Canon in camera quando ho iniziato a spignattare!

Dunque ecco i semplicissimi ingredienti:

- Arrosto di seitan;
- Salsa soia (non dolce).


Tagliate a fettine l'arrosto di seitan, mettetelo in una pentola antiaderente con abbondante salsa di soia (mezzo cm per intenderci), fate assorbire un poco di salsa alle fettine di arrosto, quindi cuocetele a fuoco basso per qualche minuto, facendo attenzione che non si attacchino al fondo (se vedete che si stanno asciugando troppo aggiungete ancora un poco di salsa soia, non troppa però perchè ha un sapore forte).
Non appena l'arrosto sarà dorato, toglietelo dal fuoco ed eccolo pronto per essere servito!

La salsa soia la adoro...prossimamente vi metterò il post delle costine di agnello in salsa soia, una vera prelibatezza!

lunedì 29 ottobre 2012

Cotolette paurose

Ecco un'altra ricettina per Halloween veloce e facilissima!
E' perfetta anche per chi ha dei bimbi e vuole stupirli la notte più paurosa dell'anno!


sabato 23 giugno 2012

Fagottini speck e mozzarella

Ideali come antipasto o stuzzichino per l'aperitivo! Veloci, belli e tanto tanto buoni!

Ingredienti: dipendono da quanti fagottini dovete fare, considerate che un involtino è composto da 2 fette di speck e 2 palline di mozzarella e per chiuderli 2 fili di erba cipollini):

- Speck;
- Bocconcini di mozzarella;
- Erba cipollina.

Foderate una taglia con la carta da forno.
Prendete 2 striscioline di speck e disponetele a croce, quindi, al centro, adagiatevi 2 bocconcini di mozzarella, richiudete lo speck formando un involtino e, per fissarlo, usate 2 fili di erba cipollina, annodateli in senso opposto e adagiateli sulla taglia da forno. Continuate fino ad ottenere le dosi che vi servono quindi infornate per qualche minuto (controllate il livello di cottura: lo speck deve diventare croccante).

domenica 17 giugno 2012

Pizzette dell'ultimo minuto


Avete preparato tutto, tavola imbandita, siete soddisfatte dei vostri manicaretti quando...vi rendete conto che non avete degli stuzzichini per l'aperitivo? Nessun problema, con queste pizzette facilissime ma gustose risolverete i vostri problemi! Potete farle delle misure che preferite, utilizzando dei copapasta di varie misure e farcite come più vi aggrada!

Ingredienti per 6-7 pizzette (la quantità varia in base alla misura dei taglia pasta):
- 1 foglio di pasta sfoglia;
- concentrato di pomodoro qb;
- bocconcini di mozzarella;
- sale.

Stendete la pasta sfoglia e ricavatene i cerchi che saranno le nostre pizzette. Sul bordo bucherellatele con la forchette e spennellatele con dell'olio.
Salate il concentrato di pomodoro e disponetelo quindi al centro.
Suddividete in 3 parti un bocconcino di mozzarella (così riuscirete e farcire 3 pizzette) e adagiatela al centro.
Infornate per circa 20 minuti a 200° (controllate lo stato della cottura).
Quindi sfornatele ed aspettate qualche minuto che si raffreddino.
Possono essere farcite con striscioline di prosciutto, coi dei funghetti,...
Facile veloci e gustose!


Zucchine "stregate"


Voi non potete immaginare da quanto tempo volevo farle, così ieri mi sono impossessata della cucina (muahahahahaha) e praticamente ho fatto di tutto! E ne ho approfittato per fare queste zucchine tonde. Io le ho sempre immaginate da abbinare ad un menù per Halloween, però giustamente ho voluto provare a farle prima magari di cimentarmici all'ultimo e fare un fiasco totale!
Le ho chiamate Zucchine "Stregate" perchè hanno una forma tonda, col cappellino appoggiato su....insomma...non sono un pò inquietanti? hihi

Ingredienti per 4 persone:
- 4 zucchine tonde;
- 4 cucchiai di parmigiano reggiano;
- 5/6 cucchiai di pan grattato;
- sale qb;
- prezzemolo;
- cipolla per soffriggere;

Mettiamo sul fuoco una pentola d'acqua salata e, mentre aspettiamo che bolla, laviamo le nostre zucchine, con l'aiuto di un coltello e un cucchiaino, leviamo la polpa, lasciando circa mezzo centimetro dal bordo. Mi raccomando tenete il "cappello" interno perchè ci servirà per richiudere le nostre zucchette!
In un pentolino mettiamo la cipolla tritata sottile con un goccio d'olio e il prezzemolo e la lasciamo soffriggere, nel frattempo tagliamo a pezzetti la polpa. Quando il soffritto è pronto, vi aggiungiamo la nostra polpa e la lasciamo insaporire, fino a quando non diventa bella morbida (se vedete che si asciuga troppo aggiungete un pò di acqua).
Quando l'acqua nella pentola bolle, vi immergiamo le nostre zucchine (concave) e le lasciamo bollire per 5 minuti. Poi le scoliamo e asciughiamo per bene con della carta assorbente.
Quando la polpa sarà pronta la togliamo dal fuoco e, ancora calda, le aggiungiamo il parmigiano e il pan grattato e mescoliamo bene il tutto.
Mettiamo il nostro ripieno nelle zucchine, fino a raggiungere il bordo, e le richiudiamo col loro cappellino.
Le inforniamo a 200° per circa 45 minuti!
Se volete potete aggiungere al ripieno la carne macinata, o del tonno, o anche dei formaggi più saporiti, in base al vostro gusto!




Polpettone di tonno


La ricetta che voglio proporvi è adatta sia come antipasto, ma anche come secondo! E poi in estate mi sembra perfetta perchè è fresca e leggera! Si tratta del polpettone di tonno! E' davvero molto facile da realizzare!

Ingredienti per 4 persone:
- 160 gr di tonno in scatola sgocciolato dall'olio;
- 500 gr di ricotta;
- 6 cucchiai di parmigiano;
- 1 uovo;
- burro;
- pangrattato qb;

Sgocciolate per bene il tonno, quindi spezzettatelo con la forchetta. Unitelo alla ricotta e amalgamate per bene il tutto. Quindi aggiungete il parmigiano, mescolate ancora per bene, per ultimo unite l'uovo, e amalgamate tutti gli ingredienti.
A questo punto prendete una casseruola (io ho utilizzato quella che avevo trovato con forno e fantasia in silicone, comodissima! Non si è attaccato per niente!) e ungetela col burro e poi spolveratevi sopra del pan grattato.
Mettete il polpettone nella casseruola e cospargetelo di pan grattato e parmigiano reggiano.
Infornata a 180° per circa un'oretta, se invece avete il forno ventilato, dimezzate il tempo. Ad ogni modo, controllate con un coltello il livello di cottura!
Far raffreddare e servitelo.
Se volete, e vi piace il sapore, potete aggiungere anche le olive verdi all'impasto.
Ideale da servire con un pò di maionese e insalata!
Io gli ho lasciato fare un pochino di crosticina sotto (la parte scura che vedete non è bruciaticcio, è una sottile crosticina!)



venerdì 1 giugno 2012

Petto di pollo con Philadelphia

A forza di guardare lo spot del Philadelphia, mi sono decisa a sperimentare pure io questa ricetta facile e veloce e con poche caloria (circa 370 Kcal a porzione)


Ingredienti per 4 persone:
- 750 gr di petto di pollo a fette;
- 2 panetti di Philadelphia classico;
- pancetta dolce qb;
- Vinchef;
- sale qb;
- Olio extravergine d'oliva.

Lavate il petto di pollo, asciugatelo e tagliatelo a cubetti, quindi fatelo cuocere in una padella anti-aderente per qualche minuto, in modo da eliminare l'acqua rimasta nei nostri petti di pollo.
Aggiungete il Vinchef a piacere per insaporire.
Nel frattempo fate rosolare la pancetta in un pentolino con un filo d'olio extravergine.
A metà cottura dei nostri petti di pollo aggiungete il Philadelphia, amalgamate per bene finchè non si scioglie, attendete che si asciughi un pò, quindi aggiungete la pancetta rosolata e mescolate il tutto per bene finchè non si asciuga per bene, lasciando un pochino di "pocio" per fare la scarpetta con una fattina di pane!

La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Tipo di piatto: Secondo Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 30m Porzioni: ricetta per circa 4 persone Calorie: 364 Kcal circa a porzione
La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Philadelphia
La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Philadelphia
La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Philadelphia
La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Philadelphia
La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Philadelphia

martedì 15 maggio 2012

Erbazzone

Dopo aver visto la puntata di I Menu di Benedetta del 16 aprile mi è rimasta la voglia di provare a fare l'erbazzone, così alla prima occasione mi sono messa all'opera!

Ingredienti per 4 persone:
  • 2 porri 
  • olio 
  • pancetta dolce qb 
  • 500 gr di erbette 
  • 250 gr di spinaci 
  • 1 bicchiere d’acqua 
  • 2 spicchi d’aglio 
  • sale 
  • 2 rotoli di pasta sfoglia 
  • parmigiano qb 
  • prezzemolo qb

Ho tritato i porri e li ho rosolati in una padella insieme alla pancetta. Ho aggiungete le erbette, gli spinaci ed un bicchiere di acqua e ho lasciato cuocere il tutto coperto.

Quando le verdure si sono cotte le ho tritate per bene, e le ho adagiate sulla pasta sfoglia assieme al parmigiano e al prezzemolo.

Ho acceso il forno a 180°.

Ho preso il secondo rotolo di pasta sfoglia e l'ho adagiato in modo da coprire l'altro rotolo, facendo ben pressione ai lati, quindi ho bucherellato con una forchetta.






Prima di infornare ho tritato la pancetta e l'ho spalmata sull'erbazzone e ho infornato per circa 40 minuti a 160°.

lunedì 7 maggio 2012

Gamberoni ubriachi alla griglia

Un piatto semplice da preparare e al tempo stesso gustoso, perfetto per il periodo visto che siamo in atmosfera "gradelle", ovvero di preparare pietanze all'aperto con caminetti, barbecue e grigliate!













Ingredienti:
- 16 gamberoni reali (io ne ho conteggiati 4 a testa);
- Olio extra vergine di oliva;
- sale e pepe q.b.
- Vinchef;
- succo di limone;
- prezzemolo tritato.

Preparate una "salsina" di olio, sale, pepe, limone e prezzemolo tritato e far riposare per mezz’ora, nel frattempo pulite per bene  i gamberoni, tagliandoli lungo la schiena e togliendo il filino nero (a me da parecchio fastidio!), e asciugateli con la carta assorbente da cucina.
Nel frattempo scaldate alla temperatura massima la bistecchiera di ghisa, o preparate le braci per la griglia. Prima di  appoggiarvi i gamberoni, spruzzateli da pare a parte col Vinchef.
Abbassare il gas (se utilizzate la bistecchiera), adagiateli sul ripiano scelto per la cottura  e cuoceteli per 10 minuti (in base alla dimensione del pesce, al tipo di cottura...controllateli di tanto in tanto) . 
Appoggiate i gamberoni su un piatto e condirli con l’emulsione preparata e uno spicchio di limone!

lunedì 30 aprile 2012

Mini involtini alla mediterranea

Ecco un piatto facile e dal sapore vincente! Adatto come aperitivo o come vero e proprio piatto, sono facile e veloci!

Ingredienti:

  • Carpaccio di bovino (16 fettine);
  • Bresaola di tacchino (16 fettine);
  • Parmigiano Reggiano grattugiato;
  • Sottilette Inalpi (8 sottilette);
  • 1 pomodoro tagliato a dadini



Per prima cosa mettete lo spicchio d’aglio schiacciato in un ampio tegame con l’olio. Fate dorare l’aglio e poi aggiungete il pomodoro, portate a cottura salando e pepando. In ultimo aggiungete l’origano. Tagliatele sottilette a fettine.
Su ogni fettina di carne mettete una fettina di bresaola e una spolverata di parmigiano reggiano e arrotolate la carne dal lato più corto fissandolo con uno stuzzicadente. Ponete gli involtini così preparati nel sugo, coprite con il coperchio e cuocete a fuoco molto basso (il sugo dovrà leggermente sobbollire) per circa 15 minuti.
A questo punto siete a metà cottura, è il momento di mettere le striscioline di sottilette sui nostri involtini e ultimare la cottura con ulteriori 5 - 10 minuti (la sottiletta dovrà leggermente sciogliersi).

domenica 22 aprile 2012

La Iaia - pizza

Questa pizza non è la solita pizza... racchiude dentro di se il sapore e i ricordi di quando ero bambina, dell'estate... mi ricordo ancora il suo profumo che vagava per tutta la via...Io credo che quando un piatto riesce a farti rivivere certi momenti, ecco, quello è un attimo di pura felicità.


La ricetta la devo a Ilaria Bacchi (in arte "La Iaia"). Mi ricordo quando sua mamma la preparava...mmm...

Ingredienti per 2 teglie:
- 500 gr di farina tipo 00 per pizza Molini Rosignoli;
- una bustina di Mastro Fornaio Cammeo;
- 250 ml di acqua;
- 3 cucchiaini di sale;
- 1 cucchiaino di zucchero;
- 3 cucchiai di olio;

Sciogliete la bustina di Mastro Fornaio nei 250 ml di acqua, quindi impastate tutti gli ingredienti assieme e dividete subito l'impasto in due. Lasciate lievitare per 2/3 ore coperte con un asciughino.
Accendete il forno a 180°, foderate le due teglie con la carta da forno.
Tirate l'impasto e infornate per qualche minuto, tirate fuori quindi farcite a piacere!
Lasciate cuocere per circa 20/25 minuti in base alla croccantezza che volete raggiungere!

lunedì 16 aprile 2012

Cupcakes al parmigiano e pancetta

Un piatto semplice, saporito e ideale come stuzzichino servito con qualche salsa!
Facile e veloce!



Ingredienti per 9 Cupcakes:
- 100 gr di pancetta tagliata e fettine sottili;
- 5 cucchiai di olio d'oliva;
- 300 gr di farina Manitoba Molino Rosignoli;
- 2 cucchiaini di lievito in polvere;
- 50 gr di parmigiano grattugiato finemente;
- 200 ml di latte
- 1 uovo sbattuto;
- 2 cucchiai di senape granulosa

Foderate 9 scomparti di uno stampo per muffin a 12 posti con i pirottini di carta per muffin. Tritate finemente i pezzettini di pancetta, quindi scaldate un cucchiaio di olio in una padella e friggete a fuoco basso la pancetta finché non diventa croccante.

Mettete la farina e il lievito in polvere in una ciotola. Aggiungete mescolando il parmigiano e la pancetta a pezzetti finché si amalgamano completamente.

Sbattete in una scodella capiente, l'olio rimasto, il latte, l'uovo e la senape con una forchetta e aggiungete al contenuto della ciotola. Rimescolate delicatamente finché è appena amalgamato.

Suddividete il composto nei pirottini.

Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 15-20 minuti, o finché i muffin non si gonfiano e prendono un colore dorato pallido.

Potete servirli sia caldi che freddi!

Risotto alle Fragole

Con l'arrivo della primavera non possono mancare anche le fragole! Ma perchè limitarci a mangiarle nella macedonia o con la panna? Così ho voluto sperimentarle in versione "salata".

Avevo paura all'inizio...più che altro non ero sicura del sapore che potesse avere! Poi mi sono detta: insomma...tentare non nuoce! Il sapore è delicato e raffinato, non è assolutamente dolce o dolciastro! Se poi anche la mia cavia lo ha approvato (il mio moroso...hihi) vuol dire che è buono!

Ingredienti per 4 persone:

- 300 gr di riso;
- 350 gr di fragole;
- 1 porro;
- 1/2 bicchiere di prosecco;
- 1 lt di brodo vegetale;
- 25 gr di parmigiano;
- olio;
- sale;
- 20 gr di burro INALPI


Tempo di preparazione:  10- 15 minuti;
Cottura: circa 20 minuti

Dopo aver lavato lo scalogno, tritatelo finemente e mettetelo a rosolare in una pentola capiente (la stessa in cui cuocerete il riso) con un filo d'olio. Aggiungete il riso e lasciatelo tostare, quindi aggiungete il prosecco, mescolate e aggiungete il brodo fino a coprire il riso.
Coprite la pentola e mescolate di tanto in tanto; quando il riso inizia ad asciugare, aggiungete il brodo.
Lavate le fragole, togliete il picciolo e tagliatele a pezzettini, quindi aggiungetele a metà cottura.
Mescolate di tanto in tanto aggiungendo un pò di brodo se vedete che si asciuga troppo e aggiustando di sale.
Spegnete la fiamma, aggiungete il parmigiano e il burro a pezzetti quindi mantecate il risotto alle fragole con un cucchiaio di legno.
Guarnire con qualche fragola fresca e un'ulteriore spolverata di parmigiano.

giovedì 12 aprile 2012

Baguette light

Ciao a tutte! Questa ricetta l'ho pensata per chi, come me, essendo a dieta, non vuole rinunciare al gusto del pane ma, in previsione della prova costume (paura io!), ha deciso di eliminare l'eccesso di sale, una delle cause della cellulite!
Così ho preparato queste baguette light:



Ingredienti:

- 500 gr farina Manitoba Molini Rosignoli;
- 280 gr di acqua tiepida;
- 15 gr di lievito;
- una puntina di cucchiaino di zucchero;
- un pizzico di sale;
- un cucchiaio e mezzo di olio extra vergine d'oliva;

Sciogliete nell'acqua tiepida il lievito. Mettete in una ciotola capiente i 500 gr di farina, aggiungete la puntina di zucchero e mescolateli assieme. Aggiungete il sale e rimescolate il tutto.
A questo punto aggiungete l'olio, mescolate o e in fine l'acqua con il lievito, e amalgamate per bene il tutto.
Impastate con l'aiuto delle mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio (circa 6-7 minuti).
Lasciate a riposo per circa 2 ore e mezza, coprendolo con un asciughino, in un luogo caldo.
A questo punto riprendete l'impasto e rilavoratelo per qualche minuto.
Ricoprite la teglia da forno con la carta da forno.
Dopodiché, dall'impasto, ricavate delle baguette (delle dimensioni che volete, le mie erano di circa 20 cm), adagiatele sulla teglia, distanziandole, e lasciatele lievitare per un'altra oretta e mezza, sempre al coperto e in un luogo caldo.
Trascorso il tempo, preriscaldate  il forno a 180°, praticate dei tagli orizzontali sulle baguette e spennellatele con olio extra-vergine, quindi infornatele per circa 25 minuti.


Sono soddisfatta del risultato! Sono fragranti e leggere! Il segreto sta nella lievitazione e negli ingredienti!

sabato 31 dicembre 2011

Gli Involtini di melanzane

Ecco una ricetta che ho rubato alla mia mamma! Veloce non lo è di certo, anzi!
Per prima cosa gli ingredienti per 6 persone (ovvero 3 involtini a testa):
- 3 melanzane belle viola e sode;
- 200 gr di proscitto cotto;
-  una confezione di sottilette;
- conserva;
- grana padano;
- olio di semi di girasole per friggerle.


Allora per prima cosa lavate con acqua fredda le melanzane, asciugatele e taglietele a fettine (di circa un cm) poi salatele da ambo i lati (per far uscire l'amarognolo); Sulle due fette con la buccia intera fate dei tagli con il coltello e lasciatele a "spurgare" per un'oretta e mezzo.
Lavate nuovamente con acqua fredda le fettine, asciugatele per bene e friggetele in abbondante olio di semi di girasole. Nel frattempo tagliate a striscioline il prosciutto e le sottilette, salate leggermente la conserva e, quando le melanzane saranno pronte scolatele e  tamponate via l'olio in eccesso quindi iniziate a formare gli involtini in questo modo:

una striscia di prosciutto - una striscia di sottiletta - conserva - grana
e avvolgeteli, fermando con uno stuzzicadente, quindi adagiateli in una pirofila da forno precedentemente ricoperta con la carta da forno.


Quando avrete finito tutti gli involtini spolverateli con un pò di formaggio e infornateli per circa 20 minuti, o comunque, controlando che il formaggio abbia formato una crosticina croccante. Non devono essere troppo cotti dal momento che deve solo sciogliersi la sottiletta e il grana.





Quando li toglierete dal forno noterete sicuramente parecchio olio, è normale perchè la melanzana rilascia quello assorbito durante la frittura, quindi aiutandovi con un cucchiaino toglietelo.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...