Visualizzazione post con etichetta Giardinaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giardinaggio. Mostra tutti i post

lunedì 18 maggio 2015

Welcome Lavanda ♥

Hi cuties! Sapete la mia passione repressa per il giardinaggio e l'orto... potete iniziare a tremare perchè ho già qualche aneddoto da raccontarvi a riguardo (vi parlerò di quelle ingrate di ortensie prossimamente!). Ho invece pensato di raccontarvi della lavanda, una pianta che adoro. Il suo profumo delicato mi ha sempre attratto; anche il suo aspetto un pò rustico ha il suo fascino.

Identikit:
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (piante vascolari)
Divisione: Magnoliophyta (ex Angiospermae)
Classe: Magnoliopsida (ex Dicotyledones)
Subclasse: Asteridae
Ordine:  Lamiales
Famiglia: Lamiaceae (ex Labiatae)
Genere: Lavandula 


giovedì 5 luglio 2012

Lavori di luglio

A luglio ormai molte delle verdure che avete seminato sono pronte per essere raccolte!
Ma occorre una vista in più: siamo in piena estate e non potete permettervi il lusso di scordarvi di innaffiare le piante! Se durante l'anno capita (anche se non dovrebbe!) non cade il mondo, ma in questo periodo davvero NO! Devono essere innaffiare regolarmente, senza esagerare, ovviamente.

Oltre a questo, non ci sono particolari lavori a parte il raccolto!
In questo mese, potete raccogliere anguria, barbabietole, basilico, bietole, cardo, carote, cavolfiore, cavolo, cetrioli, bulbi maturi di cipolla, fagioli, fagiolini, indivia, lattughe, melanzane, melone, patate, peperoni, porro, pomodoro, prezzemolo, radicchio, rapa, zucchino.

Per chi invece volesse seminare, in luna crescente, potete seminare fagioli, fagiolini, prezzemolo, ravanello, zucchino e trapiantare cavoli, indivia, radicchio e sedano.

In luna calante, invece, seminate barbabietole, bietole, carote, cavoli, cicoria, radicchio, finocchi, indivia, lattughe, porro, rape e potete trapiantare, bietole, cavolfiori, cavoli, radicchio, indivia, porro, zucchino.

venerdì 15 giugno 2012

Lavori nell'orto per giugno

Essendo a giugno, e a quasi tutti gli effetti in estate, cosa possiamo fare nell'orto?
Seguendo il calendario lunare, nel periodo di luna calante, potete seminare all’aperto cavoli, carote, bietole, finocchi, indivia, lattughe, radicchio, porro, sedano.
In luna crescente, invece, basilico, cavolfiore, fagioli, fagiolini, prezzemolo, zucchine.
Sempre in luna calante potete trapiantare barbabietole, bietole, cavolfiori, cavoli, indivia, sedano.
In luna crescente, trapiantate cardo, cetriolo, lattughe, melone, pomodori, porro, sedano, zucca, cavolo.

Chi invece il mondo dell'orto lo conosce, sà che a giugno potrà raccogliere asparagi, barbabietola, carota, cavolfiore, cavolo, cipolla, crescione, finocchi, fagioli, fagiolini, lattuga, indivia, pisello, porro, prezzemolo, sedano. Ma anche piante officinali da essiccare come basilico, lavanda, maggiorana, menta, dragoncello, rosmarino, salvia, timo.

Gli attrezzi

Dopo aver scelto il pezzo di terra che adibirete ad orto, scelto il periodo in cui iniziare, esservi procurati le sementi... cosa manca?! Se non volete fare gli uomini primitivi e fabbricarvi da soli gli utensile, è il caso di procurarsi gli attrezzi giusti! Ma come sceglierli? Cosa ci serve veramente?


Obbligatori:

Paletta e rastrello
La paletta si usa per riempire i vasi di terra, il rastrello, invece, serve per appianare la terra nei vasi più grossi o nel terreno.

Zappa
Utilissima soprattutto per interrare i concimi o per rivoltare in profondità il terriccio.

Vanga
Utile per dissodare il terreno dopo il raccolto, aiuta a portare in superficie il terreno ricco di sostanze nutritive e a portare in basso a rigenerarsi la parte povera di sostanze.

Guanti da lavoro
Non dimenticateli, vi permetteranno di proteggere le vostre mani. In lattice di gomma, in cotone con palmo puntinato, in gomma antiscivolo, in nylon con sottile strato di latex sul palmo.

 Utili:

Annaffiatoio
Per annaffiare le piante senza bagnare le foglie, utilizzate l’annaffiatoio a beccuccio sottile e ricurvo. In commercio ne esistono di vario tipo, alcuni davvero molto simpatici come quelli a forma di elefante.
Se invece dovete annaffiare l’insalata  o la bietola, allora potete utilizzare quello con la “cipolla”.
 
Cesoie

Usate soprattutto per potare gli alberi da frutta, le cesoie sono utili anche per un orto.
 

Tutori, cartellini e filo di rafia
Aste in metallo o graticci in legno servono per sostenere gli ortaggi più alti, mentre il filo di rafia lo si utilizza per legarli.
I cartellini invece possono essere utili per inserire informazioni sull’ortaggio, come la data di semina o trapianto, o qualsiasi altra indicazione! Anche per questi ci si può sbizzarrire con le forme e i decori e, perchè no, creare dei cartellini personalizzati magari con le calamite che raffigurano l'ortaggio che vogliamo menzionare!

Calendario delle semine

Ecco il calendario delle semine!

Gennaio Febbraio Marzo Aprile
Carote
Cavolfiori
Cipolle
Fave
Lattughe
Melanzane
Meloni
Peperoni
Piselli
Porri
Prezzemolo
Ravanelli
Rucola
Spinaci
Valeriana
Zucchini
Carote
Cavolfiori
Cipolle
Fave
Lattughe
Melanzane
Meloni
Peperoni
Piselli
Porri
Prezzemolo
Ravanelli
Rucola
Spinaci
Valeriana
Zucchini
Angurie
Asparagi
Barbabietole
Basilico
Bieta
Carote
Cavoli
Cime di rapa
Cipolle
Fave
Finocchi
Indivie
Lattughe
Melanzane
Meloni
Peperoni
Piselli
Pomodori
Porri
Prezzemolo
Rucola
Zucchini
Angurie
Asparagi
Barbabietole
Basilico
Bieta
Carote
Cavoli
Cetrioli
Cime di rapa
Cipolle
Finocchi
Indivie
Lattughe
Melanzane
Meloni
Peperoni
Piselli
Pomodori
Porri
Prezzemolo
Rucola
Zucche
Zucchini
Maggio Giugno Luglio Agosto
Angurie
Asparagi
Barbabietole
Basilico
Bieta
Broccoli
Cardi
Carote
Cavoli
Cetrioli
Indivie
Lattughe
Melanzane
Meloni
Peperoni
Piselli
Pomodori
Porri
Prezzemolo
Rucola
Scarola
Zucchini
Barbabietole
Bieta
Broccoli
Cardi
Carote
Cavolfiori
Cavoli
Cetrioli
Cicoria
Fagioli
Indivie
Lattughe
Meloni
Pomodori
Prezzemolo
Ravanelli
Rucola
Sedano
Zucca
Zucchini
Bieta
Cavolfiori
Cavoli
Cicoria
Fagioli
Indivie
Lattughe
Prezzemolo
Rapa
Rucola
Zucchini
Bieta
Carote
Cipolla
Cicoria
Finocchio
Fagioli
Indivie
Lattughe
Prezzemolo
Rapa
Ravanelli
Rucola
Scarola
Zucchini
Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Cime di rapa
Carote
Cipolla
Indivie
Lattughe
Prezzemolo
Piselli
Rapa
Ravanelli
Scarola
Spinaci
Carote
Fave
Lattughe
Piselli
Ravanelli
Spinaci
Carote
Fave
Lattughe
Piselli
Ravanelli
Spinaci
Carote
Fave
Lattughe
Piselli
Ravanelli
Spinaci

Dove fare l'orto e quando iniziare?

Dove?
La prima cosa da fare è scegliere la location, che ovviamente deve essere una zona ben esposta al sole nel periodo primaverile – estivo e durante l’inverno al riparo da vento e soprattutto gelate, considerando che la produzione invernale è comunque scarsa un orto ben esposto al sole è fondamentale.
Lo spazio poi varia in base a quante piantine vogliamo piantare e da quanto spazio abbiamo a disposizione. Se nel giardino vivono animali domestici (nel mio caso 2 gatti) è consigliabile recintare la zona, lasciando un passaggio sufficientemente largo da permettere il transito con attrezzi e all'interno, o comunque nelle vicinanze, rendere disponibile un rubinetto per facilitare l'irrigazione dell'orto.

Quando iniziare?
Ogni periodo ovviemente ha i suoi prodotti, ma è essenziale orientarsi utilizzando il calendario per la semina. La preparazione dell'orto ha costi contenuti, potete acquistare piantine degli ortaggi di stagione pronte da interrare a meno di 0,20 € l'una o se preferite in commercio sono disponibili bustine di semi che però dovrete preventivamente seminare in piccoli vasi per poi interrarle nel giusto periodo, oppure, se vogliamo fare "gli splendidi" (o meglio definiti i furbetti) potete acquistare delle piantine già pronte per essere strapiantate, in modo che il primo contatto con questo mondo non sia traumatico nel caso facciate fiasco (la sottoscritta farà così probabilmente: acquisterò delle piantine già pronte e dei semi, in modo da avere "una spalla su cui piangere" nel caso la prima volta facessi cilecca!)

Vangare il terreno



Perchè occorre vangare?
 
Dopo la raccolta degli ortaggi è essenziale vangare, per dissodare e rivoltare bene la terra (in questo modo la parte inferiore, più ricca affiori in superficie mentre la parte superiore, quella più sfruttata e più impoverita, venga interrata). Una sorta di rotazione del terreno insomma! Per di più è utile per capire la composizione del terreno:
- se si sbriciola e scivola via dalla vanga vuol dire che è troppo sabbioso, ovvero povero sostanze nutritive;
- se la terra è difficile da lavorare il terreno è argilloso, quindi dovrete procurarvi una vanga trapezioidale

Ma come si vanga?

(Il vostro terreno è erboso? Allora prima di procedere con la vangatura,eliminate le erbacce).
- Poggiate la vanga sul terreno in maniera verticale e premete con il piede sulla staffa, facendo penetrare la vanga nel terreno a una profondità di circa 20-30 cm.
- Rivoltate il terreno nella vanga sulle altre zolle già vangate e, sempre con la vanga, allargatelo e distribuitelo.
- Eliminate eventuali sassi e radici che trovate.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...